C’era una volta la festa del patrono di Petriolo, s. Marco, c’erano la festa patronale e quella religiosa, c’era il giorno della Cresima con il vescovo che arrivava da Fermo sempre in ritardo come un principe.
C’erano le bancarelle di abbigliamento, di casalinghi, di formaggi e di salumi, di frutta fresca e secca con “le téche marine”, le carrube e le verdure con le primizie della primavera.
C’erano quelle di musicassette e di dischi, di bigiotteria, di scarpe e borse, di pesciolini e di palloncini.
C’era “Lu maccaronà” grande amico di mio padre, che veniva dalla macina di Mogliano, con “lu vàngu” il banco di mobili di vimini e di giunco ed i casalinghi, ferramenta ed oggetti in ferro battuto.
C’erano le bancarelle di fiori ed ortaggi da trapiantare, dopo la festa di s. Marco si mettevano in terreno i pomodori.
C’erano la zingara che leggeva la mano e l’omino con l’organetto, con il foglietto della fortuna, c’era la giostra con il tiro a segno, c’era l’odore di porchetta di Attilio “lu macellà”.
C’erano le corse dei bambini su e giù per le bancarelle per la frenesia e l’indecisione di scegliersi il giocattolo più bello e moderno.
C’erano i negozi e le vie del paese piene di gente, di odori e di suoni.
Non c’è più niente! Nemmeno un miracolo potrebbe riportare in vita l’intero paese ed il resto è noia!
C’è sempre quella domenica che proprio di metterti a fare la pasta fresca, non ti passa nemmeno per la testa, anche perché dopo una nottaccia non stai nemmeno in piedi. Ed allora prima cerchi di incominciare a fare uno straccio d’albero finto di Natale, tiri giù un mucchio di scatoloni per cercare le decorazioni di sempre, un mucchio di ricordi natalizi, biglietti d’auguri, varie letterine di Natale, calendari d’avvento disegnati dai tuoi tre figli e qualche figura di Sacra Famiglia di quelle di una volta, in mezzo a tutto questo miscuglio cominci a perdere quel pò di pazienza con la quale non vai proprio d’accordo.
Cerchi le luci, le provi e qualcuna non funziona più, aspetti l’attimo per pensare e lasci tutto così com’è. Arriva l’ora di pranzo, sono le due, metti a bollire l’acqua per due spaghetti, proprio due per due rincoglioniti, prendi la salsa di peperoncini piccanti che più piccanti non si può, fatta ieri sera dal maniaco peperonaio, scoli gli spaghetti, li condisci, li porti in tavola natalizia, giri la forchetta, la porti in bocca e diavolo di peperoncini, non respiri più!
Silenzio rotto dalla tosse che immediatamente ha sconfitto pure il covid che aleggiava in casa, perché mai dire mai con lui! Il resto lo lascio immaginare. Riccardo 🤣
Buona vita, buoni spaghetti alla salsa di peperoncini ❤️
In un pomeriggio di quasi fine agosto passato a divertirmi con il mio amato primo nipote Carlo il magno, de L’ora strana, laboratorio di poesia, musica, specialista e cultore del nostro dialetto petriolese e dintorni, abbiamo come al solito raccontato i nostri ricordi, spesso lo facciamo anche per telefono in questo tempo di covid. Ci piace molto farlo, ed è un buon esercizio di memoria specialmente per me.
Come due ragazzi, ci siamo rincorsi fra gli alberi del nostro orto frutteto giardino scapigliato per fare delle storielle. Mentre il temporale ci girava intorno, abbiamo raccolto qualche fico da mangiare lì, così senza pensarci su. Niente mani disinfettate, che c’entrava con la natura intorno?
La nostra cucina nel frattempo era sguarnita, stamattina Cocò era disperato, spiandolo, ha cercato ovunque e non ha trovato neanche uno straccio di dolce, in questi giorni mi sono riposata un po’.
Ed allora mentre Carlo si divertiva a riprendermi, fra una battuta e l’altra nel nostro dialetto duro e rustico, ho preparato un buonissimo “ciammellottu”, con yogurt bianco greco e fichi.
Il racconto della ricetta ve la racconto.
Se vi piace, fatemi sapere.
Lavorate 4 uova di galline felici, 150 grammi di zucchero, semi di vaniglia o vanillina, 150 grammi di yogurt bianco greco o come “ve piace”, 60 grammi di olio di girasole, buccia di limone. Unite 100 grammi di maizena e 200 grammi di farina 0 con una bustina di lievito per dolci. Versate nello stampo due terzi di impasto metteteci qualche fico a pezzi ricopriteli con il resto dell’impasto, mettetici ancora qualche fico e fate cuocere a 180 gradi per 35/40 minuti.
Vedete voi come cuoce il vostro forno, lo dovreste conoscere bene.
Ed aspettate il domani per gustarlo in pace ed in solitudine come piace a me.
Buona fine d’estate e se Dio vuole l’anno prossimo ci sarò, altrimenti ci vediamo jó “li ciprissitti”!
Ma che non venga mai da me….Mariano diceva!!!
Aspettatevi un’altra buonissima ricetta di ciambellone con i fichi e le noci!
Prossimamente ve la racconto la ricetta!
Buona vita, buon ciammellottu con i fichi e li yogurt bianco greco ❤️
Correva l’anno 1982, il 10 di aprile facemmo l’ingresso nella casa nuova situata poco più giù da quella che mi vide entrare sposa 12 anni prima.
Eravamo tutti felici ed entusiasti di abitare finalmente in una cosa grande dove i due figli potevano avere una camera ciascuno e finalmente potevano giocare all’aria aperta senza correre nessun pericolo.
Ricordo quella mattina di aprile come fosse ora, c’era un bel sole, l’aria sapeva di Pasqua e varcammo l’ingresso con il portone di noce, tutti insieme.
L’ingresso di casa ampio era illuminato dai raggi del sole, la casa profumava di nuovo pur avendo tutti i mobili della prima casa, anzi no, c’era una bella cucina nuova di rovere con i pensili che toccavano il soffitto ed il top, una grande mensola dove poter mettere piante e quello che nel tempo avevo messo da parte, ricordi e chicchere varie.
Quaggiù quei mobili comprati per la piccola casa da sposi, si sperdevano, le stanze erano grandi e troppo alte tanto da sembrare ridicoli.
Col tempo tutto diventava normale anche con qualche accorgimento che rendeva tutto più piacevole almeno a me.
Era il sabato santo quando ognuno per la prima volta dormiva nella sua camera nuova.
La prima estate si avvicinava, pure quell’anno come già da molti altri prima, un nostro amico di campagna ci portava delle cassette di meravigliose ciliegie, erano grandi e dolci, non l’ho più trovate negli anni seguenti di così belle e buone.
Facevo già molte marmellate, è stata sempre una mia grande passione quella di trasformare ogni frutta in dolcissima marmellata.
Così dopo averne fatta alcuni barattoli di quella marmellata di ciliegie, volevo provare a metterne alcune sotto zucchero al sole dell’estate che già si faceva sentire.
Le ciliegie sotto il sole si facevano in questo modo.
In un grande barattolo, si mettevano alcune ciliegie schiacciate senza i noccioli, con alcuni cucchiai di zucchero, questo serviva a farne uno sciroppo, si continuava a riempire il barattolo facendo strati di ciliegie e zucchero fino all’orlo.
Si chiudeva il barattolo con il suo coperchio e si esponeva al caldo sole del terrazzo per 40 giorni scuotendo ogni tanto tutto il contenuto. (Attenzione alle formiche)!
Passato il tempo di esposizione, le ciliegie finivano al fresco e al buio fino alla stagione invernale.
Questo era il modo semplice e facile per ottenere le ciliegie sciroppose senza tanta fatica.
Arrivava il freddo, le ciliegie sotto zucchero dell’estate passata, erano pronte per essere mangiate, qui c’è un vuoto di memoria, non mi ricordo a chi successe il patatrac.
Il barattolo pieno di deliziose e dolcissime ciliegie, finì nelle mani di qualcuno che lo prese dalla dispensa, ma sfortunatamente cadde per terra.
Disperazione totale per il disastro causato dallo sciroppo zuccherino e toccò a me pulire, con i figli paralizzati per la perdita di un così bene prezioso!
Il ricordo di quel racconto mi è servito per poter rifare le ciliegie sotto il sole dopo molto tempo.
L’esecuzione è questa descritta, a noi piace aggiungerci una bacca di vaniglia aperta, alcuni mettono chiodi di garofano o cannella.
Le ciliegie sotto il sole sono ottime per decorare i dolci, per il ripieno di torte e creme, per unirle allo yogurt bianco greco e per fare delle deliziose cheesecake
Buona vita, buone ciliegie sotto sole del 1982! ❤️
C’era una volta l’esposizione dei regali da sposa.
Nella saletta o nella stanza più bella, sopra a più tavoli vestiti con le tovaglie bianche più belle, ricamate a mano, si metteva in bella mostra ogni regalo, dono per il matrimonio che si celebrava a giorni.
La sposa se non impegnata nella casa sua futura o la mamma, appena ricevuto il regalo di parenti e amici, lo scartava davanti alla persona arrivata fin lì per omaggiare quell’avvenimento, piegava con cura la carta ed il fiocco, ed esponeva il dono ricevuto.
Allora i regali erano essenzialmente servizi di piatti più o meno preziosi, bicchieri, servizi da tè, da caffè, posate più o meno preziose, e pentole e elettrodomestici vari.
Ogni dono era accompagnato da un biglietto da visita con scritti gli auguri e la firma del capo famiglia. La saletta diventava una bellissima vetrina che doveva restare a disposizione delle persone invitate e non, fino a parecchi giorni dopo il matrimonio avvenuto.
Si offrivano in cambio con un cucchiaino apposito, i confetti sfusi messi in contenitori trasparenti. Solo a celebrazione avvenuta, il giorno dopo, veniva offerto un piccolo rinfresco che consisteva in qualche “cavarè”, un vassoio di pastarelle secche con un bicchierino di Vermouth bianco comprato a bottiglioni!
Questo è in parte, il racconto di molto tempo fa, pochi ora ricordano com’era ogni avvenimento di allora o per mancanza di ricordi o perché quel periodo sembra così passato di moda da non valere più nemmeno la pena di ricordarlo!
Peccato!
Io ho ancora molti di questi doni, alcuni custoditi nelle loro scatole preziose blu o rosso bordeaux. Questi sono i cucchiaini d’argento per il gelato.
Appena sposata, senza tanta esperienza e con poca voglia di stare in casa, misi i cucchiaini in lavastoviglie rovinando i manici. Ma si sa come le giovani spose!!!
Buona vita, buon proseguimento di ricordi antichi ma tanto belli!
Prima le tende fatte con i pannolini e pizzo ad uncinetto, per la casa di Serena andata in sposa, poi le tovaglie per il giorno di Pasqua, semplici ma uniche e diverse da tutte!
I pannolini uniti ad uncinetto con un cotone di tre colori, verde, verde chiaro ed arancione, uniti da un facile e veloce pizzo beige fatto ad uncinetto in quattro quattr’otto, meno di una settimana per fare la tovaglia.
I pannolini sono di qualche generazione fa, facevano parte del corredo di mia madre, poi del mio. A mia figlia Serena, sono arrivati solo per decorare la casa, le tende, i cuscini, i passa tavola o runner come si chiamano oggi.
Farò se Dio vorrà, altri lavori perché mi servono per raccontare, ricordare e vivere nuove ed uniche emozioni!
Questa è la tovaglia che abbiamo usato per il giorno di Pasqua, racconterò i piatti fra qualche giorno!
Buona vita, buon lavoro all’uncinetto a me e a chi vorrà seguirmi ❤️
E se gli anni sono passati, un’altra passione oltre alla cucina, è ancora viva e produttiva!
Le mie mani non rispondono più come una volta, consapevole che sia una conseguenza del tempo che ho vissuto, non mi lamento fino a farmene una croce. Qualche pillola in più, un giorno bene, un giorno male……un giorno da non raccontare, vado avanti vivendo ogni secondo, ogni minuto, tutti i santi giorni che ancora mi saranno donati!
Del resto altro non posso fare, lamentarmi pure, ma guardandomi intorno nel mio mondo assolutamente imperfetto, qualcosa di bello e positivo lo trovo!
Allora le mie passioni, mi aiutano ad essere realista e ringrazio il mio Dio per tutto ❤️
Uno degli ultimi miei lavori all’uncinetto, è questo!
Una pazienza infinita per unire pannolino dopo pannolino, sapete cosa sono i pannolini della Bassetti di tessuto di lino?
Raccontare la storia, a cosa servivano, forse ora farà storcere la bocca, ma ve la dico. Forse qualcuno non la conosce….
Erano dei grandi pezzi di lino, quadrati, da qui il nome, con una cimosa per due lati, quello superiore e quello inferiore, e due sfilature ai due lati destro e sinistro.
Erano tessuti dalle ragazze fin dalla più tenera età, che una volta diventate “signorine”, con l’arrivo del menarca, la prima mestruazione, usavano a mo’ di fascia. Si piegavano prima a triangolo poi ripiegati appunto come una fascia tipo cravatta, da mettere nella parte intima fissata ad una cordicella o ad una fettuccia e nei tempi più recenti con una spilla di sicurezza. Gli stessi pannolini servivano ad “infasciare” i neonati per trattenere i loro bisogni.
I pannolini si portavano in dote insieme a tutto il corredo della sposa, erano preziosi, più il tessuto era sottile, più era apprezzato. Dalla loro quantità, si capiva il benessere della famiglia di provenienza della sposa.
Negli anni cinquanta sessanta, i pannolini vennero sostituti dai primi assorbenti usa e getta per le donne e dai triangoli e ciripà per i neonati.
Ritornando al mio ultimo lavoro all’uncinetto, mi sono tornati utili i pannolini messi da parte e mai usati, la mia generazione ha avuto la fortuna di iniziare la vita da “signorina” quando già erano arrivati gli assorbenti sul mercato così nemmeno i miei figli ne hanno fatto uso.
I pannolini nuovi di zecca erano ancora custoditi nella loro scatola, Bassetti era la marca di biancheria più famosa in quegli anni, per prima ad usarli fu mia madre che confezionò delle tovaglie per noi figlie, unendo pannolino dopo pannolino con intagli di pizzo. Gli altri sono serviti a me in questo momento per fare delle tende. È un lavoro lungo e molto fastidioso, ogni pannolino è unito da un pizzo fatto ad uncinetto. Sono ormai anni che ci lavoro, non garantisco che le possa finire, le mie povere mani, non rispondono più……sono dolori.
Ma il fatidico giorno sta per arrivare! Ce la farò?
Vedremo, me lo auguro!
Potrò fare con mia figlia, quello che fece mia madre con me….lei me l’ha detto in un sogno recente!
Una volta le feste religiose comandate erano l’essenziale della nostra esistenza.
Non si lavorava, si assisteva alle cerimonie religiose con molta partecipazione, si stava in compagnia dei parrocchiani bevendo nel salone della sacrestia, uno squaglio fatto con il latte ed il cacao amaro oppure un bicchierino di vermut venduto nel bottiglione da due o più litri…….non mi ricordo più.
Insieme si sgranocchiavano le pastarelle secche anche vendute in grossi sacchetti di cellophane.
Si tornava a casa allora di pranzo, anche quello preparato appositamente per festeggiare l’occasione religiosa!
Nel giorno dell’Ascensione di Gesù che capitava sempre di giovedì dopo la quinta domenica dopo Pasqua, spostata alla domenica successiva in tempi di scristianizzazione del mondo, c’era la tradizione popolare di lavarsi il viso appena svegli con l’acqua alle rose.
La notte precedente la festa, si raccoglievano le rose, si sfogliavano e si immergevano in una bacinella piena di acqua. Si esponeva sul davanzale della finestra perché la notte ascendendo al Cielo, Gesù avrebbe benedetto quell’acqua alle rose. I petali di rose venivano donati ai vicini di casa che non avevano a disposizione roseti. Un modo di far partecipare anche loro alla benedizione di Gesù..
Nel giorno dell’Ascensione non si andava in campagna: sarebbero nate le ruche (i bruchi) nelle vigne.
La notte scendeva dal cielo come benedizione e portava l’abbondanza sui campi di grano. In questo giorno veniva raccolto l’assenzio; con quest’erba gli uomini ornavano i loro cappelli e le donne li appuntavano sul loro petto.
Ora non possiamo più far tutto questo, avendo meno tempo e soprattutto poco sentimento religioso, lasciamo che scorra la nostra vita senza lo scadere del ritmo degli avvenimenti che se anche da qualche parte resistono, a noi non interessano più.
Noi ci siamo a raccontare e a ricordare ciò che siamo stati e dopo l’acqua benedetta della notte dell’Ascensione di Gesù, le rose sono state usate per devozione nei ravioli profumati e benedetti.
L’acqua di rose possiamo farla mettendo i petali in una pentola coperti di acqua, si lascia bollire fino a quando cedono il loro colore. Si lascia raffreddare, si filtra e si imbottiglia mantenendola in frigo per alcuni giorni.
Abbiamo fatto i ravioli con farina integrale e farina 0 in parti uguali e con le uova di galline felici.
Abbiamo preparato il ripieno con una parte di primo sale fatto a casa, ma lo si può comprare, unito una parte di stracchino, parmigiano reggiano, cubetti di pecorino fresco, uova, buccia di limone, rucola, menta piperita, rucola, timo ed erba cipollina tutto tritato finemente.
Abbiamo steso la pasta, tagliata a strisce e fatto i ravioli con il ripieno.
Nel frattempo abbiamo messo nella padella l’acqua di rose, un cucchiaio di maizena, abbiamo portato a bollore lentamente, unito le foglie di menta piperita, l’olio extravergine di oliva o se vi piace il burro, il parmigiano reggiano e abbiamo finito di insaporire.
Abbiamo cotto i ravioli in acqua bollente salata, scolati e ripassati nella padella con la crema di petali di rose, mescolato per amalgamare ed abbiamo portato in tavola!
L’ascensione di Gesù l’abbiamo festeggiata come un tempo, ci auguriamo che torni ad essere importante per il bene di chi ancora ha un senso religioso nella propria esistenza e di chi non l’ha mai avuto.
Sopra ai nostri ravioli quadrati, uno è a forma di triangolo come era solita farli nostra madre.
Buona vita, buona festa dell’Ascensione di Gesù ❤️
Frascarélli con piselli, asparagi e prosciutto crudo
Diario alimentare del tempo di coronavirus.
Jèja e la frichina
Lella, “Jèja”, 23 anni, la “frichina” 9 anni, lei era una bella ragazza, alta e slanciata con le mani d’oro, amava pulire la casa dove tutto splendeva. Sapeva ballare come “Ginger Rogers”. Era la prima ballerina nella rivista musicale allestita nel nostro piccolo teatro. Lei sapeva fare la spaccata in modo eccezionale, sembrava una libellula quanto era leggera. La sua casa era davanti a quella della “fríchina” alla quale bastava fare tre passi per andare da “Jèja”. Loro si volevano molto bene, erano legate in tutto. Lei insegnava alla “frichina” a fare la spaccata, a mettere lo smalto, a scartare le sopracciglia, a mettere cipria e rossetto. Lei cucinava divinamente “li frascarélli”, con le sue mani affusolate spolverava la spianatoia di farina bianchissima, con il mestolo lasciava cadere sopra l’acqua calda che si trasformava in morbide bianche montagne. Lei sapeva far affondare “li frascarélli” nell’acqua bollente che vorticosamente si lasciavano cuocere. Lei li scolava sopra la spianatoia, un giro di condimento, piselli o pomodoro e alla “frichina” seduta davanti la finestra, serviva per prima il piatto fumante.
Li frascarélli asciutti con piselli ed asparagi ed una bella spolverata di parmigiano reggiano, sono un piatto fatto di acqua e farina intrisi e battuti, cotti nell’ acqua bollente salata. Tanti sono i condimenti tutti a base di ingredienti semplici da trovare. Si possono condire con un sugo finto fatto con cipolla, pancetta e pomodoro, con piselli ed asparagi anche surgelati e con la salsiccia. I frascarélli possono essere più brodosi diventando una minestra. Ingredienti tutti di facile reperibilità in tempo di reclusione.
Lasciamoci curare dai nostri ricordi raccontandoli a chi ci è vicino. Se non lo facciamo ora, potranno essere perduti per sempre. L’essenziale e visibile ora!
Si è capito sì, quanto ci piaccia la ricotta, non manca mai nella nostra cucina e se non l’abbiamo, la facciamo da sole con il latte fresco. Non sarà certamente come quella del pastore “Righetto”, dell’abbadia di Fiastra, che quando ce la portava in regalo in tempi ormai del passato remoto che più remoto non si può, dovevamo spargere il sale sopra i piatti dov’era prima la ricottina calda calda……il sale lo leccavano le sue pecorelle e guai a non fare questo gesto!!! Poteva andare a male la sua ricotta!
Righetto arrivava con il prezioso regalo costudito gelosamente dentro un fagotto fatto da un fazzoletto di cotone a scacchi, nel quale cerano due bianchi piatti, uno fondo dov’era la ricotta e l’altro piano che la ricopriva. Il fazzoletto era legato strettamente con un nodo fatto con i suoi quattro angoli. Questo tipo di contenitore era la borsa della spesa di tante massaie, che la usavano per ogni tipo di genere da acquistare sia al mercato settimanale che nelle botteghe del paese.
Una cosa curiosa la vogliamo raccontare, lo stesso fazzoletto serviva da contenitore di piatti e suppellettili vari, quando i reduci ed amici dei combattenti delle due guerre si riunivano per ricordare e consumare ogni quattro novembre un pranzo collettivo.
Fin qui i ricordi, prendendo spunto dal fazzoletto, sono nati i fazzolettini della ricetta di oggi. Sono quadrati di pasta friabile fatta con farina, olio extravergine di oliva ed albume.
Vediamo cosa ci vuole per preparare questi snack molto gustosi.
Ingredienti per la pasta
250 gr di farina 0
Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
Un pizzico di sale
Un albume
Succo di limone
Un cucchiaino di lievito per torte salate tipo pizzaiolo
Acqua quanta ne serve per ottenere una pasta morbida
Impastiamo a mano o nella planetaria la farina, un pizzico di sale, il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, il lievito e qualche cucchiaio di acqua fredda e l’albume montato a neve. Lavoriamo la pasta per renderla liscia e la facciamo riposare per poco coperta da una ciotola.
Mescoliamo la ricotta con il parmigiano reggiano, l’uovo, le erbe aromatiche e i semi di papavero
Riprendiamo la pasta, la stendiamo sottilmente, la tagliamo in quadrati di 10 cm per 10 , mettiamo un cucchiaino di ricotta al centro e prendendo i quattro angoli chiudiamoli al centro stringendoli bene.
Mettiamo a cuocere a 180 gradi per un quarto d’ora più o meno, fino a quando vediamo che i fazzolettini diventano dorati.
Serviamoli caldi o freddi come snack o come antipasto.
Buona vita, buoni fazzolettini di ricotta ed erbe aromatiche ❤️